La Lettura Nazionale: quando la parola unisce i Polacchi

Autrice: Aneta Walczak

Il 6 settembre si è svolta, per la quattordicesima volta, l’iniziativa della lettura collettiva che unisce i Polacchi non solo in patria, ma anche all’estero. Quest’anno, per la prima volta tra la Polonia italiana che partecipa alla Lettura Nazionale, hanno preso parte anche i nostri connazionali a Milano.
Nel pomeriggio di sabato, presso il Circolo Filologico di Milano, i Polacchi si sono riuniti intorno alla poesia di Jan Kochanowski, artista che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della lingua letteraria polacca. Le sue opere, ineguagliabili, rimangono vive e continuano a ispirare ancora oggi.

Foto 1 Locandina della Lettura Nazionale 2025 a Milano, fonte.

Lettura Nazionale – cosa vale la pena sapere?

La Lettura Nazionale (Narodowe Czytanie) è un’iniziativa sociale polacca che promuove la conoscenza della letteratura nazionale, durante la quale ampi frammenti di opere vengono letti pubblicamente.
L’iniziativa è stata avviata nel 2012 in occasione del bicentenario degli eventi che ispirarono Adam Mickiewicz a scrivere Pan Tadeusz, ossia l’anniversario dell’invasione napoleonica della Russia. Fu organizzata dal Presidente della Repubblica di Polonia, Bronisław Komorowski, su proposta di Agnieszka Celeda, allora direttrice dell’Ufficio per la Cultura e il Patrimonio della Cancelleria del Presidente.
La prima edizione suscitò un grande interesse e da allora la lettura viene organizzata ogni anno in un numero sempre crescente di città, paesi e istituzioni.
Negli anni precedenti sono state lette opere, tra gli altri, di Aleksander Fredro, Henryk Sienkiewicz, Bolesław Prus, Stanisław Wyspiański, Juliusz Słowacki ed Eliza Orzeszkowa.


Foto2 Prima edizione della Lettura Nazionale nel 2012, fonte.

I classici uniscono le generazioni e ricordano la ricchezza della nostra cultura. Ogni anno è il Presidente della Repubblica di Polonia ad annunciare il libro scelto per la successiva edizione.
All’iniziativa di settembre possono partecipare tutte le persone interessate, scuole, istituzioni culturali, enti pubblici e sociali, sia in patria che all’estero.
In molti luoghi si organizzano letture sceniche, concorsi e rappresentazioni: i testi vengono letti da attori, insegnanti e dagli stessi abitanti. È un viaggio annuale attraverso i classici della letteratura polacca e una grande festa del calendario culturale nazionale.

La Lettura Nazionale è arrivata a Milano!

Per partecipare alla Lettura Nazionale non è necessario essere esperti di letteratura, né attori o giornalisti famosi. La lettura non è solo lettura – è anche condivisione di emozioni e costruzione di comunità attraverso la magia della parola.
A Milano, un tocco speciale all’evento è stato dato dal fatto che ogni partecipante ha potuto non solo ascoltare, ma anche leggere il proprio brano preferito di Jan Kochanowski.
All’ingresso della sala erano disponibili testi stampati con la traduzione italiana, permettendo così di riscoprire rapidamente la ricchezza dell’opera del Maestro.
Non sorprende, dunque, che nel 2025 la scelta sia caduta proprio su Kochanowski, considerato il primo grande poeta della letteratura polacca e il più importante autore dell’epoca pre-partizionista. Alla sua opera si ispirarono generazioni successive di poeti – da Mickiewicz a Tuwim e Czesław Miłosz.

Foto 3 Reportage della Lettura Nazionale 2025 – foto privata

La maggior parte dei presenti ha trovato “qualcosa per sé” tra le numerose opere del poeta rinascimentale, nonostante la complessità linguistica dei testi.
Grande interesse hanno suscitato i “Treny” (Lamenti), tra le opere più toccanti di Kochanowski, scritte dopo la morte della sua amata figlia Urszula.
Non poteva mancare la celebre fraszka “Na zdrowie” (“Alla salute”).
Chi non ricorda le sue parole:

“O salute nobile,
nessuno sa quanto vali,
finché non ti perde.”

Le fraszki (epigrammi), scritte per tutta la vita del poeta, erano componimenti spontanei, spesso creati per divertimento o in risposta a eventi concreti.
Pochi sanno che il termine “fraszka” deriva proprio dall’italiano “frasca”, che significa ramoscello, sciocchezza, bagattella.
Non sono mancati nemmeno esempi delle canzoni del poeta, considerate il suo più grande traguardo artistico, di tono meno personale rispetto alle fraszki, ma con tematiche molto varie – dall’amore, alla religione, al patriottismo, alla filosofia, fino ai temi conviviali.

Foto 4 Reportage della Lettura Nazionale 2025 – foto privata

Ascoltando i frammenti letti, era impossibile non tornare con la mente ai banchi di scuola e non provare un po’ di nostalgia.
Ogni lettura è stata accompagnata da un sottofondo musicale, che ha ulteriormente enfatizzato l’aspetto emotivo dei testi e l’impegno dei partecipanti.

Particolarmente interessante è stata la possibilità di ascoltare i brani tradotti in italiano, apprezzati anche dal console Paweł Krupka, conduttore dell’incontro.
Il console ha introdotto il pubblico nel mondo poetico di Kochanowski e sottolineato l’unicità della Lettura Nazionale.
Ha anche voluto leggere personalmente uno dei brani meno noti del poeta.
Un momento emozionante è stata la lettura dei testi in doppia versione linguistica – polacca e italiana – da parte degli ospiti italiani, che hanno potuto apprezzare la musicalità e la ricchezza della lingua polacca nelle opere del Maestro di Czarnolas.

Foto 5, Reportage della Lettura Nazionale 2025 – foto privata
Foto 6, Reportage della Lettura Nazionale 2025 – foto privata

All’evento hanno partecipato anche rappresentanti dell’Associazione dei Polacchi a Milano, della Missione Cattolica Polacca di Milano, dell’Associazione Leonesse, e studenti della Bocconi Students Polish Society.
L’incontro intergenerazionale si è concluso con conversazioni spontanee, animate dal desiderio di continuare l’iniziativa negli anni a venire e di rafforzare la collaborazione all’interno della comunità polacca milanese.

Da anni, la Lettura Nazionale rappresenta un’occasione unica per integrare diversi ambienti sociali attorno alla letteratura polacca. Quest’anno ha unito anche la comunità polacco-italiana di Milano.

Foto 7 Reportage della Lettura Nazionale 2025 – foto privata
Foto 8 Reportage della Lettura Nazionale 2025 – foto privata
Foto 9 Reportage della Lettura Nazionale 2025 – foto privata

La Lettura Nazionale è una delle più importanti iniziative sociali in Polonia, che promuove la letteratura nazionale e gode da anni di grande riconoscimento.
È un’ottima opportunità per le giovani generazioni di Polacchi a Milano di riscoprire la ricchezza della lingua polacca e comprendere perché Kochanowski non solo ha rivoluzionato la poesia, ma è diventato una pietra miliare nello sviluppo della lingua letteraria polacca.

Come Associazione dei Polacchi a Milano, siamo orgogliosi che proprio Milano, accanto a Roma e Bologna, faccia parte dei centri della Polonia italiana partecipanti a questa importante iniziativa.

La Coppia Presidenziale ha già annunciato, nei Giardini Sassoni di Varsavia, la lettura scelta per la prossima edizione: nel 2026 i Polacchi leggeranno “Dziady” (Gli Avi) di Adam Mickiewicz.
Speriamo che i Polacchi di Milano possano ascoltarli in un gruppo ancora più numeroso, durante la prossima edizione di questo evento ispiratore.

Foto 10 Reportage della Lettura Nazionale 2025 – foto privata
Foto 11 Reportage della Lettura Nazionale 2025 – foto privata

Foto principale: Reportage della Lettura Nazionale 2025 – foto privata

Condividi:

stopka
Skip to content