Autore: Aneta Di Scala
- 
			 Memoria della Rivolta di VarsaviaLa memoria dell’insurrezione di Varsavia occupa un posto speciale nella storia polacca. Ogni anno, gli ultimi partecipanti viventi e i discendenti di coloro che presero parte a quegli eventi rendono omaggio e onorano i caduti di quest’ultima insurrezione patriottica durante la Seconda guerra mondiale. Fu allora che, alle 17.00 del 1° agosto 1944, iniziarono i… 
- 
			 La festa della fertilità e del raccolto, la notte più corta dell’anno – ovvero Sobótka, Notte di Kupala, Notte San Giovanni nelle tradizioni slave e cristianeLa Notte di Kupala è la più antica festa slava. È così antica che è difficile identificarne le origini e le tradizioni esatte. La cancellazione delle feste pagane dal calendario cristiano dei fedeli ha ulteriormente contribuito a confonderne la forma, i riti e le origini. Resta comunque, già nella sua nuova veste festiva, una festa… 
- 
			 23 giugno, festa di San Giuseppe, ovvero la “controversia” della data della festa del papà e la sua storiaDopo la festa della mamma e quella dei bambini, è giunto il momento di riconoscere anche il ruolo del padre all’interno della famiglia. Non sorprende quindi che anche loro abbiano “ottenuto” il loro giorno. È successo più tardi rispetto alle madri e ai bambini, ma è l’intenzione che conta. Pertanto, il 23 giugno in Polonia… 
- 
			 Essere bambini è importante – La Giornata dei bambini, la sua storia e le sue celebrazioniOh, infanzia spensierata, perduta una volta per tutte, che almeno il bambino che è in noi non scompaia senza una parola! No, questa non è un’invocazione tratta da una poesia. È solo il mio sospiro, come introduzione a un testo sulla Giornata internazionale del bambino, celebrata in Polonia il 1° giugno. Probabilmente ogni bambino in… 
- 
			 Giochi da vacanza – Laboratori educativi per i bambini – 10 giugno 2023Galleria fotografica: 
- 
			 Piccoli esploratori della natura, ovvero il 2023 – Anno di Paweł Edmund Strzelecki – celebrato dall’Associazione dei Polacchi a Milano“Viaggiare insegna” – come dice un noto detto. Lo sapeva anche il famoso viaggiatore e geologo polacco Paweł Edmund Strzelecki, il primo dei nostri connazionali a esplorare il mondo intero. Per questo motivo l’Associazione dei Polacchi a Milano ha deciso di onorare questa figura eccezionale e di far conoscere Paweł Edmund Strzelecki alla generazione più… 
- 
			 Un giorno ultraterreno con Niccolò Copernico, ovvero il 2023. – L’anno di Niccolò Copernico – celebrato dall’Associazione dei Polacchi a MilanoIl 550° anniversario della nascita di Niccolò Copernico è stato il motivo per dichiarare il 2023 l’anno del grande scienziato polacco. È stato anche il pretesto per la nascita del progetto “Viaggi con le “stelle” – sulle orme di Niccolò Copernico “, a cui l’Associazione dei Polacchi a Milano ha aderito insieme al Consolato Generale… 
- 
			 La più tenera festa polacca: la Festa della MammaIl 26 maggio la Polonia celebra la Festa della Mamma, la ricorrenza più tenera dell’intero pantheon di festività che tocca ogni persona, bambini e adulti, chi gode ancora della presenza della mamma e chi la desidera solo nei propri ricordi. Antichi inizi Come è sempre stato, anche le origini della Festa della Mamma si possono… 
- 
			 “Papaveri rossi su Montecassino”Il Monastero di Montecassino si affaccia maestoso dalla montagna su cui è stato costruito e ricorda con orgoglio la notte del 18-19 maggio 1944. Il Secondo Corpo d’Armata Polacca al comando del generale Władysław Anders combatté una battaglia vittoriosa, anche se difficile e acquistata con il sangue dei soldati, grazie alla quale il monastero fu… 
- 
			 Donne polacche intraprendenti in ItaliaL’Associazione dei Polacchi a Milano informa a nome del Dipartimento Consolare e dei Polacchi all’Estero dell’Ambasciata della Repubblica di Polonia a Roma che recentemente lo Stesso in collaborazione con il Museo dell’Emigrazione di Gdynia ha avviato un progetto di ricerca finalizzato a conoscere l’ambiente delle donne polacche intraprendenti in Italia. A causa del fatto che…