logo
Pomnik_malego_powstanca

Memoria della Rivolta di Varsavia

La memoria dell’insurrezione di Varsavia occupa un posto speciale nella storia polacca. Ogni anno, gli ultimi partecipanti viventi e i discendenti di coloro che presero parte a quegli eventi rendono omaggio e onorano i caduti di quest’ultima insurrezione patriottica durante la Seconda guerra mondiale. Fu allora che, alle 17.00 del 1° agosto 1944, iniziarono i primi combattimenti, che durarono fino al 2/3 ottobre dello stesso anno e che rimarranno per sempre nella storia polacca come una delle battaglie più dure della guerra.

Alla vigilia dell’insurrezione

L’idea di un’insurrezione armata contro le forze di occupazione apparve già nel 1939. Tuttavia, i successi iniziali dei tedeschi sui fronti internazionali rimandarono la realizzazione di questa intenzione. Nel 1943, il generale Tadeusz “Bór” Komorowski era del parere che l’idea di un’insurrezione era improbabile e il possibile successo era condizionato da diversi fattori esterni: stretta connessione dell’insurrezione con le operazioni alleate, scelta del giorno più adatto, ricezione di un sostegno esterno, compresa la fornitura di armi e munizioni e la co-partecipazione dell’aviazione, strategia e comando militare moderno, coordinamento delle azioni in tutta la città, riduzione della durata al minimo e del suo corso violento.

Nel novembre/dicembre 1943, durante la Conferenza di Teheran, i leader degli Stati alleati – Stati Uniti e Regno Unito, oltre all’Unione Sovietica – decisero – senza che la Polonia ne fosse a conoscenza, partecipasse o acconsentisse – che l’intera Europa centrale e orientale, e quindi anche la Polonia, sarebbe stata nella sfera d’influenza sovietica dopo la guerra, e la forma dei confini del nostro Paese fu determinata in via provvisoria. Questi accordi misero sempre più in dubbio il successo dell’insurrezione.

In questo periodo iniziò anche l’Operazione “Tempesta”, con la quale i soldati della Resistenza polacca furono costretti a rivelarsi prima che l’Armata Rossa entrasse in Polonia. Il risultato fu che migliaia di soldati e ufficiali polacchi furono arrestati dall’NKVD e poi deportati in profondità nell’URSS o uccisi.

Il Quartier Generale dell’Armata Polacca decise, in vista dell’avvicinamento delle truppe sovietiche, di escludere Varsavia dall’Operazione “Tempesta”, facendo sì che la liberazione indipendente della capitale fosse sufficientemente pubblicizzata al mondo per sfatare il fatto che i polacchi stessero aspettando “con le armi ai piedi” di essere liberati dagli occupanti dai sovietici.

Il governo polacco a Londra aveva lo stesso obiettivo, ritenendo che il successo della rivolta avrebbe dimostrato agli Alleati che i polacchi erano in grado di lottare per la loro libertà.

L’ora “W

L’inizio dell’insurrezione era fissato per le 17.00, ma nelle strade di Varsavia si erano già verificati scontri spontanei con i tedeschi. Purtroppo, questo annullò l’effetto sorpresa, poiché i tedeschi si resero subito conto che si stava preparando qualcosa. Il secondo elemento che non fu realizzato fu l’armamento degli insorti. I documenti mostrano che solo uno su dieci aveva armi a disposizione. Gli altri le avevano ad hoc e in genere usavano bottiglie di sostanze infiammabili. Inoltre, il numero stimato di partecipanti potrebbe non essere stato sufficiente, anche se durante il corso sono arrivati nuovi volontari. Alla fine del 2 agosto, la parte sinistra di Varsavia era stata riconquistata dagli insorti, ma i punti importanti che collegavano le diverse parti della città non erano stati conquistati. I successi polacchi a Wola o Mokotów erano solo temporanei. Nel giro di pochi giorni, i rinforzi tedeschi cominciarono a riprendere le conquiste polacche, compiendo bestiali omicidi della popolazione civile per rappresaglia. A Wola i tedeschi uccisero più di 30.000 persone, a Ochota diverse migliaia. Questi erano gli ordini dei capi dell’esercito tedesco: uccidere la popolazione, distruggendo di conseguenza la città. La devastazione di Varsavia continuò anche dopo la caduta dell’insurrezione, distruggendo circa l’85% degli edifici entro il gennaio 1945. Anche il supporto aereo ebbe difficoltà. Soprattutto per la distanza che gli aerei polacchi dovevano coprire dalle basi italiane e per il fatto che l’URSS proibiva qualsiasi atterraggio sui campi d’aviazione sovietici di prima linea. Trentasei aerei di squadriglie polacche volontarie furono abbattuti all’epoca. È impossibile non notare che l’atteggiamento dell’URSS durante l’insurrezione fu fortemente anti-polacco, come se il Patto Molotov-Ribentropp fosse tornato in vigore per questo periodo. I sovietici iniziarono a liberare Varsavia solo a metà settembre, partendo da Praga. Nel frattempo, i tedeschi stavano riconquistando i quartieri perduti di Varsavia, non risparmiando né gli insorti né gli abitanti della città. Fu allora che, data l’impossibilità di passare per le strade di Varsavia, gli insorti si mossero attraverso le fogne. Alla fine di settembre, l’unico bastione polacco era Śródmieście (Centro città), ma la situazione dei leader della Resistenza lì riuniti era tragica, il che costrinse i polacchi ad avviare negoziati con l’occupante. Un accordo di cessazione delle ostilità fu firmato a Ozarow dal 2 al 3 ottobre e i polacchi furono catturati dai tedeschi e fatti prigionieri.

I bambini nell’insurrezione di Varsavia 

Anche i bambini sono eroi della rivolta. Chi aveva almeno 12 anni poteva arruolarsi, ma spesso i certificati di nascita venivano falsificati e i bambini più piccoli diventavano soldati a tutti gli effetti. Non solo nell’insurrezione di Varsavia, i bambini sostennero i partigiani in varie parti della Polonia. Il loro ruolo era molteplice: consegnavano la posta, curavano i feriti, spingevano contro i carri armati con bottiglie di benzina, costruivano barricate e spegnevano incendi. Il loro contributo è stato inestimabile. Coraggiosi, agili, intelligenti. Ma non meno vulnerabili alla morte delle loro controparti adulte.

Di norma, ai bambini non venivano date armi, che comunque erano scarse. Erano invece dotati di bottiglie di benzina, che rifornivano i cosiddetti “bottiglieri”.

Accadde che un certo Witold Modelski, 11 anni, alias “Warszawiak”, si offrì volontario per la rivolta con la sua stessa arma. I suoi genitori furono uccisi il primo giorno dell’insurrezione. Lui stesso fu rapidamente promosso caporale. Cadde il 20 settembre e tre giorni dopo – postumo – fu insignito della Croce al Valore. È il patrono della Sala dei piccoli insorti del Museo dell’insurrezione di Varsavia (di cui parleremo nell’ultima parte di questo articolo).

Un altro soldato altrettanto coraggioso fu il quattordicenne Jerzy Bartnik, alias “Magik”, di Gdynia, che, dopo la morte del padre all’inizio della guerra, insieme alla madre e alla sorella, sopravvisse a molte situazioni pericolose e difficili. Fu imprigionato in viale Szucha, poi liberato grazie all’intervento della nonna, insieme alla sorella si recò nella regione di Świętokrzyskie, dove combatté a fianco dei partigiani. Nel 1944 si ritrovò a Varsavia come soldato e corriere dell’esercito nazionale. Dopo aver attraversato le fogne di Śródmieście (centro città), fu decorato dal generale Tadeusz “Bór” Komorowski con la Croce di Virtuti Militari di 5a classe. Dopo la caduta dell’insurrezione, fu fatto prigioniero.

I soldati più giovani dell’insurrezione erano “Kędziorek”, di 8 anni, che fungeva da ufficiale di collegamento, e Różyczka Goździewska, di 8 anni, infermiera.

Anche Jerzy R. Grzelak, detto “Pilota”, che si unì alla rivolta all’età di 9 anni, dovette nascondere la sua vera data di nascita. Era figlio di un lanciere, un pilsudiano, e fin dallo scoppio della guerra aveva già compiti cospiratori ben precisi da svolgere. Suo padre partì il 1° agosto per l’insurrezione, ammettendolo alla moglie solo all’ultimo momento. Morì il terzo giorno. Il piccolo Jurek trascorse il primo giorno dell’insurrezione in soffitta, ma poi, avendo sentito un aereo e degli spari in strada, decise di uscire e di unirsi ai combattimenti. Dopo la caduta dell’insurrezione, lui e la madre si nascosero in cantina e lui stesso si occupò delle spedizioni per trovare cibo per loro due.

L’ultimo piccolo insorto da presentare qui è l’undicenne Wojciech Zaleski o Zalewski, soprannominato “Orzeł Biały”. Agì come esploratore, identificando le attività nemiche. Gli fu attribuito il merito di aver guidato un gruppo di soldati fuori dall’accerchiamento. Morì il 21° giorno dell’insurrezione.

Bilancio della Rivolta di Varsavia 

Nella Rivolta di Varsavia morirono più di 150.000 persone, di cui 60.000 a causa dello sterminio della popolazione. Successivamente, le truppe polacche persero 16.000 soldati e 15.000 furono fatti prigionieri. Circa 550.000 abitanti furono sfollati e gli edifici e le altre strutture vennero successivamente demoliti. La parte tedesca subì perdite per circa diverse migliaia di soldati morti.

La sconfitta dell’insurrezione di Varsavia non fu solo una sconfitta militare, ma anche una sconfitta politica, la cui conseguenza fu l’imposizione di autorità controllate dai sovietici nella Polonia popolare, togliendo la possibilità di un ritorno del governo in esilio. 

L’insurrezione di Varsavia è stata oggetto di controversia tra gli storici per molti decenni, dove l’opinione prevalente è che si trattò di un sacrificio inutile di fronte all’impossibilità tattica di vincere l’insurrezione fin dall’inizio, e che il successo fu condizionato da troppi fattori esterni al di fuori del controllo dei polacchi, che fallirono fin dai primi giorni di agosto.

Tuttavia, non si può negare l’eroismo dei magnifici patrioti destinati a morte certa, che tuttavia tentarono di liberare la capitale, credendo profondamente nella vittoria. Proprio come i nostri antenati durante le rivolte indipendentiste sotto le spartizioni.

Luoghi della memoria 

In quasi tutti i quartieri di Varsavia si trovano monumenti agli eroi e alle battaglie della rivolta.

Probabilmente il memoriale più famoso è il Museo dell’Insurrezione di Varsavia, situato in via Grzybowska a Varsavia; il link al sito web si trova nella bibliografia di questo articolo.

Il museo è interattivo e permette di ricreare le situazioni reali vissute dalla popolazione di Varsavia in quel periodo, nonché di rivivere alcune delle difficili esperienze in modo molto tangibile. 

Il sito web include anche interviste con i discendenti degli insorti e testimonianze dei loro ricordi e cimeli di quel periodo.

Autore: Adriana Fontanarosa

Basato su:

Wybuch Powstania Warszawskiego. Co działo się 1 sierpnia 1944 roku? (dorzeczy.pl)

https://warhist.pl/polska/przebieg-powstania-warszawskiego/

https://dzieje.pl/wiadomosci/miejsca-pamieci-powstania-warszawskiego

https://www.1944.pl/korzeniepamieci.html

https://plus.polskanews.pl/dzieci-w-powstaniu-warszawskim-najmlodsi-zolnierze-panstwa-podziemnego/ar/c15-12223915

Immagine: Mały Powstaniec. (2023, June 28). In Wikipedia.

Condividi:

stopka