logo

Il Natale nelle tradizioni religiose e popolari e negli adagi agricoli

Chi ha già vissuto un po’ in questo mondo spesso diventa nostalgico a Natale. Vivendo lontano dalla casa di famiglia, spesso si desidera tornare a quei pochi giorni per sentire l’atmosfera di vicinanza con la famiglia e l’amore che si ricorda dall’infanzia. Soprattutto noi polacchi tendiamo a idealizzare questo momento, i nostri dodici piatti sulla tavola, la carpa profumata con la pelle croccante, il suono dell’ostia che viene spezzata. E s’ignora completamente che quando stavamo vivendo tutto questo, molti anni fa, eravamo tormentati dalle domande impertinenti di nostra zia, dalle mangiate incolte di borscht di nostro zio. Tutto questo fa parte del passato, e ora i ricordi hanno assunto un diverso – appunto – sapore.

La vigilia di Natale di un tempo

Nella tradizione polacca, la vigilia di Natale è … probabilmente più importante del Natale. È per la cena della vigilia di Natale che ci si affretta a superare tempeste di neve e bufere, il freddo, l’aratro e l’oscurità della tarda sera.

Tuttavia, la giornata ha ancora diverse funzioni importanti. La vigilia e il giorno di Natale si verifica il solstizio d’inverno del sole, le giornate si allungano e le notti si accorciano. La vigilia di Natale apre anche l’anno solare, vegetativo e cerimoniale.

Di conseguenza, la vigilia di Natale ci si svegliava molto presto, come buon auspicio per la forza e il vigore dell’anno successivo, e fin dall’inizio della giornata si prestava attenzione a vari segni che preannunciavano il corso dell’anno a venire.

Si prestava molta attenzione a chi era il primo visitatore della casa. Preferibilmente dovrebbe essere un uomo giovane e forte che promette prosperità per la famiglia, piuttosto che una donna. Era importante che non fosse un povero barbone che potesse portare disgrazie e difficoltà alla famiglia. I bambini, invece, erano invitati dai genitori a fare i bravi per tutto il giorno, perché una sculacciata in quel giorno significava una punizione per tutto l’anno.

Interessanti sono anche le credenze riguardanti le anime degli antenati, che si supponeva venissero a trovare volontariamente le loro famiglie alla vigilia di Natale. Gli oggetti appuntiti sono stati rimossi dai luoghi visibili, in modo che nessuna delle anime si ferisse accidentalmente. Tutte le porte e le serrature sono state aperte in modo che le anime potessero entrare liberamente nella casa, e prima di sedersi su panche e sedie, esse venivano soffiate e le anime erano gentilmente invitate a spostarsi. Una volta terminata la vigilia, le anime sono state invitate ad andarsene e a tornare nel posto da cui provenivano. Inoltre, si credeva che l’acqua dei ruscelli acquisisse poteri miracolosi per aiutare a guarire i malati.

Ciò che rimane di questa tradizione della festa pagana dei morti è l’usanza di iniziare la cena dopo il tramonto, preparando il cibo tipico della festa di Ognissanti e un posto libero a tavola, seguito dal perdono delle colpe verso gli altri.

Una vigilia di Natale più contemporanea

La vigilia di Natale è preceduta da un tempo di attesa della venuta di Gesù nel mondo, o Avvento, che nella Chiesa cattolica polacca dura quattro settimane, mentre a Milano si celebra per sei settimane, secondo il rito ambrosiano.  In questo periodo, la chiesa organizza le rorate mattutine dedicate a Maria, alle quali i fedeli si recano con le lanterne.

In alcune regioni si intreccia una corona d’Avvento, sulla quale vengono poste quattro candele d’Avvento, che vengono accese in ciascuna delle domeniche d’Avvento.

L’usanza di vestire l’albero di Natale, che tradizionalmente cade nel giorno della vigilia, è arrivata in Polonia dalla Germania nel XVIII secolo. Prima di allora, tuttavia, i rami di conifere venivano utilizzati per decorare le case dall’esterno.

La vigilia di Natale, la tavola viene coperta con una tovaglia bianca sotto cui viene posto un fascio di fieno. Un tempo questa usanza era associata a rituali agrari, ma oggi simboleggia il luogo in cui è nato Gesù.  Gli steli vengono poi tirati dai commensali e l’estrazione di quello più lungo indica la vita più lunga.

L’ostia di Natale, ovvero Oplatek

L’usanza di farsi gli auguri, unita alla rottura dell’ostia, è una delle prime attività associate a questa serata. Di solito segue subito dopo la lettura del passo delle Sacre Scritture che racconta la nascita di Cristo. La tradizione dell’ostia stessa, invece, ha origine nelle antiche eulogie cristiane, cioè pani speciali deposti sull’altare dai primi cristiani. Nella comprensione odierna dell’usanza, si fa riferimento all’Ultima Cena.

Dodici piatti

Siamo abituati a parlare e a preparare dodici piatti la vigilia di Natale. Il che, tuttavia, non coincide con la tradizione, cinque o sette digiuni sulla tavola di un contadino, nove su quella di un nobile e undici su quella di un aristocratico, secondo il Dizionario etimologico della lingua polacca di Aleksander Bruckner. Ma c’erano anche dodici piatti, che significavano sia i 12 apostoli che i 12 mesi. Gli altri numeri citati da Bruckner corrispondono ai 5 giorni lavorativi, ai 7 giorni che compongono una settimana o ai 9 cori angelici. C’è però qualche difficoltà a spiegare il significato degli 11 piatti dell’aristocrazia.

Il numero di piatti, tuttavia, è meno importante della necessità di esporre alcuni alimenti che si suppone rappresentino un buon auspicio, ad esempio: le prugne secche – longevità, il papavero – fertilità, i cereali – prosperità, il pesce – immortalità, i funghi – ricchezza, le noci – protezione dal mal di denti e i cavoli – forza vitale. Più il sale, che è un segno dell’alleanza di Dio con il popolo.

Va notato che di solito la cena viene consumata quando nel cielo appare la prima stella, che simboleggia la stella di Betlemme, e viene lasciato un posto in più per un viandante smarrito.

I canti natalizi

Il canto delle canzoni di solito è il momento che chiude la cena. I canti stessi risalgono alla tradizione romana, dove venivano eseguiti il primo giorno del mese, in particolare il 1° gennaio, per celebrare la “nascita” del mese.

Il più antico canto polacco risale al XV secolo, ma solo nel XVII e XVIII secolo si sono diffuse le canzoni in onore della nascita del Signore.  In alcune regioni, i cantori, detti Kolednicy vanno ancora in giro a cantare canti, fermandosi di casa in casa.

La messa dei Pastori – Pasterka

È la messa che conclude la celebrazione della nascita del Signore Gesù e viene celebrata nelle chiese a mezzanotte come momento di nascita e di grande gioia per i cristiani.

Il giorno di Natale e il secondo giorno di Natale, o giorno di Santo Stefano

Il giorno di Natale è un giorno di regali, di pranzi festivi e di visite a parenti e amici, oltre che di una Messa solenne. Il giorno di Santo Stefano, tradizionalmente festeggiato il 26 dicembre, si festeggia allo stesso modo con i parenti e intorno alla tavola.

I presepi

Non solo Napoli, ma anche diverse regioni polacche hanno la tradizione di preparare i presepi.

La tradizione di Cracovia continua dal XIX secolo, quando i presepi venivano realizzati dagli artigiani di Krowodrze e Zwierzyniec. Quelli più piccoli addobavano le case della borghesia di Cracovia, mentre quelli più grandi servivano come decorazioni per le rappresentazioni e i presepi nelle case dei ricchi.

Il presepe più antico, il “presepe madre”, fu realizzato a metà del XIX secolo da Michał Ezenkier e oggi adorna il Museo Etnografico dedicato a Seweryn Udziela di Cracovia. È apprezzato sia per la sua origine remota sia per la maestria con cui è stato realizzato, ed è entrato a far parte del canone dei presepi cracoviani. Questi presepi erano caratterizzati da un edificio slanciato a più livelli, formato da torri e caratterizzato da simmetria, come rappresentazione fantasiosa e unica dell’architettura cracoviana che funge da luogo di nascita di Cristo.

Dal 1937, a parte gli anni della Seconda Guerra Mondiale, si tiene ogni anno un concorso per i presepi più belli di Cracovia, che anche oggi mostrano elementi combinati in modo ingegnoso dell’architettura di Cracovia.

I presepi cracoviani sono stati la prima voce polacca a essere inserita nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO.

La tradizione della Bassa Slesia, diffusa soprattutto nella regione di Kłodzko, dura dal XVII e XVIII secolo. I presepi sono stati riconosciuti come opere di alto livello artistico, caratterizzate da una varietà di forme. Le figure al centro di una stalla di legno erano disposte in modo libero. I presepi mobili, i presepi a piramide e i cosiddetti presepi a scatola erano i più comuni. I presepi a scatola hanno avuto come sfondo i paesaggi montanari delle città della Bassa Slesia.

All’inizio i presepi avevano un carattere religioso e venivano esposti solo nelle chiese, ma vennero utilizzati come decorazioni per varie rappresentazioni in movimento, comprese quelle con sfumature erotiche, il che li portò ad essere rimossi dalle chiese e a diventare un simbolo puramente laico, diventando presepi popolari.

Le tradizioni e le usanze qui presentate sono legate alle tradizioni cattoliche su cui la Polonia è cresciuta nel corso dei secoli. È chiaro che al giorno d’oggi molte famiglie festeggiano il Natale in modo più laico, considerandolo un’occasione per una riunione di famiglia, che di solito si celebra anche intorno alla tavola e sotto l’albero di Natale ci sono regali per tutti i componenti della famiglia.

Il Natale è interessante anche per il modo in cui viene rappresentato nei proverbi e negli adagi popolari. Di solito sono associati al calendario agricolo e prevedono il tempo.

Qui sotto alcuni di loro vengono riportati in lingua polacca:

Jak w Wigilię z dachu ciecze, jeszcze się zima długo powlecze.

Koło świętej Ewy noś długie cholewy.

Na dzień Adama i Ewy daruj bliźnim gniewy.

Pogoda na wigilię Narodzenia do Nowego Roku się nie zmienia.

Wigilia jasna, święty Jan ciemny obiecują rok przyjemny.

Adam i Ewa pokazują, jaki styczeń i luty po nich następują.

Na Adama i Ewy dobre bydłu i plewy.

Na Pasterkę po wodzie – Alleluja po lodzie.

Jak w Wigilię gwiazdy świecą, kury dobrze jajka niesą.

Słota w dzień Adama i Ewy – zabezpiecz od zimna cholewy.

Jakiś w Wigilię, takiś cały rok.

Gdy w dzień Adama i Ewy mróz i pięknie, zima wcześnie pęknie.

Jeśli dzień wigilijny pogodny, roczek będzie urodny.

Jaka Wigilia, taki styczeń.

Boże Narodzenie po wodzie, to Wielkanoc po lodzie 

Gdy w Boże Narodzenie pola są zielone, na Wielkanoc będą śniegiem przywalone 

Gdy pola zielone, gdy się Chrystus rodzi, Wielkanocnym Świętom śnieg pewnie zaszkodzi 

Gdy na Gody leży śnieg srogi, to na Wielkanoc zielone odłogi 

Gdy choinka tonie w wodzie, jajko toczy się po lodzie 
Na Pasterkę po wodzie, Alleluja po lodzie 

Jak na Boże Narodzenie taje, rzadkie będą urodzaje 

Zielone Boże Narodzenie a Wielkanoc biała – z pola pociecha mała! 

Jeśli w polu czarno, gdy się Chrystus rodzi, to będzie biało na lanie, kiedy Chrystus zmartwychwstanie 

Gdy na Gody bardzo biało, wiosną śniegu jest niemało 

Jeśli w pierwszy dzień po Narodzeniu dopiekało, będzie zima długo białą 

Jaka pogoda w dzień Bożego Narodzenia, taka też będzie od Ignacego (1 II) po Szymona umęczonego (18 II) 

Z których stron w Gody wiatry się głoszą, stamtąd do Jana (27 XII) deszcze przynoszą 

W jakim blasku Bóg się rodzi, w takim cały styczeń chodzi 

Na Boże Narodzenie masz lutego widzenie 

Gdy w pełni księżyca Gody przypadają, łagodną resztkę zimy z tego wysnuwają 

Święta Barbara po wodzie, Boże Narodzenie po lodzie 

Gdy w świętą Barbarę gęś po stawie chodzi, w Boże Narodzenie pływać po nim się godzi 

Gdy na Narodzenie pogodnie, będzie tak cztery tygodnie 

W Boże Narodzenie słonko świeci, tak i tydzień zleci 

Pogoda na wigilię Narodzenia, do Nowego Roku się nie zmienia 

Kiedy Gody jasne, to stodoły ciasne 

Śnieg w Święto Narodzenia, gdy na sady spadnie, kwitnąć będą obficie i prostak to zgadnie 

W Boże Narodzenie dnia przybywa na kurze stąpienie  

Królowie pod szopkę, dnia na kurzą stopkę 

Kiedy Trzej Królowie ciepełkiem obdarzą, to sobie gospodarze o wiosence radzą 

Na Boże Narodzenie weseli się wszystko stworzenie 

Jeśli nie odlecą ptaszki do Michała, do Wigilii zima nie nastąpi trwała 

Od Łucji do Wigilii patrz na dni, o przyszłym roku powiedzą ci 

Jak na Wigilię z dachu ciecze, jeszcze się zima długo powlecze 

Gdy w dzień Adama i Ewy mróz i pięknie, zima wcześnie pęknie 

W dzień Adama i Ewy daruj bliźniemu gniewy 

Jak się Adam z Ewą zgłosi, tak się koniec grudnia nosi 

Słota w dzień Adama i Ewy, zabezpiecz od zimna cholewy 

Koło Ewy noś długie cholewy 

Adam zmawia na Ewą, na Adama Ewa, a oboje jedli z drzewa 

Jaki w Wigilię, taki cały rok 

Jeśli dzień wigilijny pogodny, roczek będzie urodny 

W Wigilię do południa pogoda jaka, do połowy roku będzie taka 

W Wigilię deszcz, w długą zimę wierz 

W Wigilię mróz, będzie siana wóz 

Wigilia jasna, święty Jan ciemny, obiecują rok przyjemny 

Jak w Wigilię gwiazdy świecą, kury dobrze jajka niesą 

Gdy Pasterka jasna, to komórka ciasna 

W dzień świętego Szczepana rzucają owsem w kapłana 

Jaka pogoda na Szczepana panuje, taka na luty nam się szykuje 

Jak przymrozi na Szczepana, będzie wiosna od Damiana (23 II) 

Pogoda marcowa, taka sama jak i Szczepanowa 

Na świętego Szczepana bywa błoto po kolana 

Gdy na Szczepana błoto po kolana, na Zmartwychwstanie wytoczym sanie.

Autore: Adriana Fontanarosa 

In base a:

  1. https://www.gov.pl/web/kultura/bozenarodzenie#:~:text=Ubieranie%20choinki%2C%20oczekiwanie%20na%20pierwsz%C4%85,roku%20podczas%20%C5%9Awi%C4%85t%20Bo%C5%BCego%20Narodzenia.
  2. https://www.kopalnia.pl/kopalnia-wiedzy/tradycje-swiat-bozego-narodzenia-oto-te-najpiekniejsze-h7bh
  3. https://www.rymy.eu/przyslowia/na-wigilie
  4. https://misyjne.pl/przyslowia-o-bozym-narodzeniu-pewnie-wiekszosci-z-nich-nie-znasz/

Imagine: Nicole Michalou

Condividi:

stopka