logo

Olocausto – un crimine di cui nessuno voleva sapere

Autore: Marcin CZEPELAK – Docente di diritto all’Università Jagellonica, ambasciatore della Repubblica di Polonia nei Paesi Bassi, impegnato nel dialogo polacco-ebraico nei Paesi Bassi.

Oggi sono passati 80 anni. Il 20 gennaio 1942, in una fredda giornata di gennaio, un gruppo di 15 rappresentanti delle autorità tedesche del Terzo Reich e alti funzionari delle SS si incontrarono a Wannsee, vicino a Berlino, sotto la guida di Reinhard Heydrich, capo della Polizia di Sicurezza e del Servizio di Sicurezza (SD) e capo dell’Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich. L’argomento principale della riunione era il coordinamento delle azioni dell’amministrazione tedesca nei territori occupati, che dovevano portare allo sterminio degli ebrei europei. I colloqui non si conclusero con nessun ordine né con un annuncio fatto al mondo intero, ma sfociarono in un accordo per intensificare e continuare la politica di sterminio degli ebrei europei, che da allora in poi sarebbe diventata più sistematica, massiccia ed efficace. Tuttavia, il mondo non doveva saperlo.

La seduta diabolica

La riunione di Wannsee fu una seduta diabolica. Dallo scoppio della guerra, nel settembre 1939, i tedeschi avevano introdotto la persecuzione della popolazione ebraica nei territori conquistati, ma l’aggressione all’Unione Sovietica nel giugno 1941 portò una brutalizzazione ancora maggiore e la politica antiebraica praticata fino ad allora assunse un carattere di massa. In agosto le Unità Operative della Polizia e del Servizio di Sicurezza massacrarono 24.000 ebrei a Kamieniec Podolski, alla fine di settembre e all’inizio di ottobre più di 30.000 ebrei furono assassinati a Babi Yar, alla periferia di Kiev, e nelle esecuzioni del 30 novembre e dell’8 dicembre furono assassinati più di circa 30.000 ebrei del ghetto di Riga. Allo stesso tempo, in autunno iniziò la costruzione delle fabbriche della morte: i campi di sterminio di Sobibór e Bełżec. Era lì, tra l’altro, che i trasporti da tutta l’Europa occupata portavano gli ebrei indifesi per essere uccisi nelle camere a gas. Tutto questo, però, fu fatto in un silenzio assoluto.

In aiuto

Secondo quanto concordato a Wannsee, i responsabili tedeschi avviarono la “soluzione finale” dal territorio della Polonia occupata. Nel marzo 1942 iniziò l’operazione “Reinhardt”, guidata da Odilo Globocnik, il capo delle SS nella Lublino occupata, per ordine di Himmler. Nel novembre 1943, le sue truppe avevano ucciso 2 milioni di ebrei.

Nella Polonia occupata dai tedeschi era attivo non solo un movimento di resistenza armata, ma anche strutture civili e militari che formavano un vero e proprio “Stato sotterraneo”, subordinato al governo polacco in esilio a Londra che godeva di riconoscimento internazionale. Di fronte alla crescente persecuzione della popolazione ebraica, le autorità clandestine polacche decisero di iniziare una campagna per aiutare i loro cittadini ebrei. Nel settembre 1942, fu istituito il Comitato provvisorio di aiuto agli ebrei, che il 4 dicembre fu trasformato nel Consiglio per l’aiuto agli ebrei, finanziato dal governo polacco in esilio a Londra. Era l’unica organizzazione clandestina in Europa gestita congiuntamente da ebrei e non ebrei, operando all’interno delle strutture dirette dal governo in esilio. Le possibilità polacche erano limitate, ma nonostante ciò, ci si sforzava di trovare un riparo per i concittadini ebrei, di produrre documenti falsi, di fornire cibo, anche se ciò veniva punito senza pietà dagli occupanti tedeschi con una condanna a morte.

La missione di Jan Karski

Allo stesso tempo, oltre ad aiutare il popolo ebraico sul posto, lo Stato clandestino polacco si attivò anche per informare il mondo sul tragico destino di questo popolo. Nell’autunno del 1942, Jan Karski, un corriere dello Stato clandestino polacco, raggiunse Londra con i suoi rapporti sulla situazione del popolo ebraico e sullo sterminio di quest’ultimo da parte degli occupanti tedeschi. Per ottenere informazioni affidabili, Karski entrò segretamente nel ghetto di Varsavia e, travestito da soldato tedesco, si diresse verso il campo di transito di Izbica. Aveva quindi informazioni di prima mano. I resoconti da lui scritti furono trasmessi a Londra ai governi del Regno Unito e degli Stati Uniti. Tuttavia, da nessuna parte ricevettero molta attenzione. Solo il “New York Times” del 25 novembre 1942 pubblicò un breve articolo a pagina 10 sul piano di Himmler di uccidere 250.000 ebrei polacchi. Così tanto e così poco.

Su iniziativa delle autorità polacche in esilio, Karski si recò negli Stati Uniti per testimoniare i crimini di cui era stato testimone. Il 28 luglio 1943, fu persino ricevuto dal presidente americano Franklin Delano Roosevelt. Tuttavia, il suo racconto fu accolto con incredulità e indifferenza. Ebbe molte altre conversazioni, tra cui quelle con il giudice della Corte Suprema Felix Frankfurter, il segretario di Stato americano Cordell Hull, il capo dell’agenzia di intelligence estera statunitense William Joseph Donovan, l’arcivescovo di Chicago Samuel Stritch e l’influente rabbino Stepchen Wise. Le reazioni furono simili: nessuna fiducia nella testimonianza di Karski e nessuna volontà di reagire. Il mondo libero rimase in silenzio di fronte ai crimini dell’Olocausto.

Nota di Raczyński

Prima che Jan Karski partisse per gli Stati Uniti, il governo polacco utilizzò i materiali che aveva portato con sé nei colloqui con le autorità britanniche. Il ministro degli esteri polacco Edward Raczyński passò informazioni sulla tragica situazione della popolazione ebraica al ministro degli esteri britannico Anthony Eden durante un incontro il 1 dicembre 1942. Raczyński propose inoltre di organizzare una conferenza multilaterale per diffondere informazioni sui crimini commessi. In assenza di una reazione britannica, il governo polacco decise di indirizzare una nota agli Stati firmatari della Dichiarazione delle Nazioni Unite.

La nota, inviata il 10 dicembre 1942, conteneva dati sulla situazione attuale degli ebrei nella Polonia occupata e mostrava i crimini tedeschi. Includeva inoltre una lista di attività di informazione e di protesta del governo polacco su questa materia e sollecitava i Paesi occidentali a fermare i crimini. Nei paragrafi conclusivi, il governo polacco chiedeva non solo la condanna degli omicidi e la punizione dei colpevoli, ma anche l’adozione di azioni tali da fermare l’uso dei metodi di sterminio di massa.

Le autorità polacche, nel tentativo di far conoscere i fatti del genocidio degli ebrei nella Polonia occupata (oltre alla presentazione ufficiale della nota), decisero anche di pubblicare un opuscolo speciale ad alta tiratura in inglese e di distribuirlo, tra l’altro, attraverso le sedi diplomatiche e consolari polacche. La pubblicazione venne intitolata “The Mass Extermination of Jews in German Occupied Poland” ed è ora disponibile online.

(https://www.iwp.edu/wp-content/uploads/2019/05/20131119_PLtotheUNontheHolocaust.pdf).

Il silenzio

I rapporti di Jan Karski furono confermati nei resoconti successivi scritti da Witold Pilecki nel 1943, che, come volontario, si recò al campo di Auschwitz-Birkenau per fondarvi il movimento di resistenza e riferire sui crimini lì commessi. Testimonianze simili furono trovate nei racconti di due ebrei fuggiti da Auschwitz: Rudolf Vrba e Alfred Wetzler, che riuscirono a fuggire nell’aprile 1944. Tuttavia, quando, nel 1942, il governo polacco in esilio fece appello all’azione per fermare lo sterminio, la sua voce fu accolta da un silenzio pungente. Gli architetti del crimine pianificato a Wannsee rimanevano a quel tempo ancora nascosti dietro un velo di silenzio.

Marcin Czepelak

Il testo e le foto pubblicato contemporaneamente sulla rivista mensile polacca “Wszystko Co Najważniejsze” nell’ambito del progetto realizzato con l’Istituto della Memoria Nazionale, Instytut Pamięci Narodowej.

Condividi:

stopka