This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Autore: Aneta Di Scala
-
Festa di Sant’Andrea – 26 novembre 2023 – 19:00 – 20:45
-
Laboratori educativi per i bambini – 26 novembre 2023
Galleria fotografica:
-
Teatrino autunnale – Laboratori educativi per i bambini – 29 ottobre 2023
Galleria fotografica:
-
Jerzy Nowosielski – Laboratori educativi per i bambini 7 – 14 anni – 29 ottobre 2023
Galleria fotografica:
-
Settembre 1939 – parte 2
Oltre al sole, la calda estate del 1939 fu costellata da crescenti timori per l’inevitabile guerra che sarebbe arrivata dai nostri vicini occidentali. La Germania attaccò la Polonia il 1° settembre 1939, lanciando un assalto spietato a una Polonia mal preparata; ma poco più di due settimane dopo, il 17 settembre, l’attacco arrivò anche da…
-
Settembre 1939 – parte 1
Oltre al sole, la calda estate del 1939 fu costellata da crescenti timori per l’inevitabile guerra che sarebbe arrivata dai nostri vicini occidentali. La Germania attaccò la Polonia il 1° settembre 1939, lanciando un assalto spietato a una Polonia mal preparata; ma poco più di due settimane dopo, il 17 settembre, l’attacco arrivò anche da…
-
Memoria della Rivolta di Varsavia
La memoria dell’insurrezione di Varsavia occupa un posto speciale nella storia polacca. Ogni anno, gli ultimi partecipanti viventi e i discendenti di coloro che presero parte a quegli eventi rendono omaggio e onorano i caduti di quest’ultima insurrezione patriottica durante la Seconda guerra mondiale. Fu allora che, alle 17.00 del 1° agosto 1944, iniziarono i…
-
La festa della fertilità e del raccolto, la notte più corta dell’anno – ovvero Sobótka, Notte di Kupala, Notte San Giovanni nelle tradizioni slave e cristiane
La Notte di Kupala è la più antica festa slava. È così antica che è difficile identificarne le origini e le tradizioni esatte. La cancellazione delle feste pagane dal calendario cristiano dei fedeli ha ulteriormente contribuito a confonderne la forma, i riti e le origini. Resta comunque, già nella sua nuova veste festiva, una festa…
-
23 giugno, festa di San Giuseppe, ovvero la “controversia” della data della festa del papà e la sua storia
Dopo la festa della mamma e quella dei bambini, è giunto il momento di riconoscere anche il ruolo del padre all’interno della famiglia. Non sorprende quindi che anche loro abbiano “ottenuto” il loro giorno. È successo più tardi rispetto alle madri e ai bambini, ma è l’intenzione che conta. Pertanto, il 23 giugno in Polonia…
-
Essere bambini è importante – La Giornata dei bambini, la sua storia e le sue celebrazioni
Oh, infanzia spensierata, perduta una volta per tutte, che almeno il bambino che è in noi non scompaia senza una parola! No, questa non è un’invocazione tratta da una poesia. È solo il mio sospiro, come introduzione a un testo sulla Giornata internazionale del bambino, celebrata in Polonia il 1° giugno. Probabilmente ogni bambino in…