This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Autore: Aneta Di Scala
-
Pasqua polacca parte 2
Il tempo nel calendario passa molto velocemente, è tempo dell’ articolo sulla Pasqua nella cultura, nella tradizione e nella storia polacca. E perché ci sia una Pasqua, dobbiamo anche parlare della Settimana Santa e Triduo pasquale. Settimana Santa La Domenica delle Palme dà inizio alla Settimana Santa, un periodo di preparazione spirituale e materiale al…
-
Prima Aprilis (Pesce d’aprile), ovvero tutti gli scherzi consentiti
Prima Aprilis, che in latino significa primo aprile, è un giorno di scherzi e burle di ogni tipo. Si celebra non solo in Polonia, ma anche in tutto il mondo con lo stesso stile scanzonato e umoristico. Origine della festa L’etimologia di questa usanza può essere fatta risalire a due fonti antiche: la dea romana…
-
Un incontro con le poesie e gli scritti di Wisława Szymborska – Roma
Gentilissimi, L’Associazione dei Polacchi di Milano è lieta di comunicare che l’ISTITUTO POLACCO DI ROMA invita ad un incontro con le poesie e gli scritti di Wisława Szymborska, intitolato: “ASCOLTA COME BATTE IL CUORE – poesie, lettere e altre cianfrusaglie di Wisława Szymborska, il 27 marca 2023 o al 21.00 al Teatro Vittoria, Piazza S.…
-
CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA
L’Associazione del Polacchi a Milano comunica a nome del CONSOLATO GENERALE DELLA REPPUBLICA DI POLONIA DI MILANO della possibilità di fruire delle consultazioni psicologiche gratuite: CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA Il Consolato Generale della Repubblica di Polonia a Milano informa sulla consulenza psicologica gratuita fornita da Anna Barecka-Bocchiola, MD, PhD – psicologa clinica operante nel campo della…
-
Pasqua polacca parte 1
Il tempo nel calendario passa molto velocemente, è tempo dell’ articolo sulla Pasqua nella cultura, nella tradizione e nella storia polacca. E perché ci sia una Pasqua, dobbiamo anche parlare del Mercoledì delle Ceneri e del periodo di Quaresima. Mercoledì delle Ceneri L’articolo sugli ostatki si conclude, come nelle migliori serie Netflix, con un cliffhanger.…
-
La primavera è arrivata…
Finalmente la bella signora è arrivata tutta vestita di fiori, ha portato il sole, ha rinverdito l’erba e ha svegliato i boccioli dal loro sonno invernale. Questa bella ragazza, accolta con tanto entusiasmo, sostituisce la terribile Marzanna, simbolo dell’inverno. La svolta della primavera e dell’inverno Il passaggio dalla primavera all’inverno è un periodo dell’anno molto…
-
Mercatino di Pasqua
-
La Festa delle Donne: perché è ancora necessaria nel XXI secolo?
La Festa della donne si celebra l’8 marzo sia in Polonia che in molti altri Paesi del mondo. Siamo ormai abituati a questa festa e molti di noi conoscono anche le sue origini, che non sono certo idilliache. Qual è il significato della Giornata della donna oggi rispetto alle sue origini e perché questo diritto…
-
Giornata Internazionale della Lingua Madre
O parlata polacca, erba nativa, Che io possa accoglierti tra le mie braccia aperte; Tu sarai il fiore di queste metà, (…) O parlata polacca, risposta vigile di dolore sincero, conservato nel canto. (trad.propria) Ecco cosa scrisse Stanisław Wyspiański sulla lingua polacca. Che queste parole siano il motto dell’articolo di oggi dedicato alla Giornata della Lingua…
-
E qui è l’inverno, il Carnevale è con noi (e i suoi Ultimi Giorni)
“E’ qui è l’inverno, il carnevale è con noi” cantava Jerzy Połomski, scomparso pochi mesi fa. Nella cultura polacca esistono almeno alcune canzoni sul carnevale, scritte anche al giorno d’oggi, che si adattano meravigliosamente alle feste e ai party privati di questo periodo. Diamo quindi un’occhiata più da vicino al carnevale e ai suoi ultimi…