This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Autore: Aneta Di Scala
-
Carnevale – Laboratori educativi per i bambini – 25 febbraio 2023
-
Giovedì grasso in polacco
Sebbene possa sembrare che il Giovedì Grasso sia un giorno molto banale in cui ci si abbandona a golosità e ghiottonerie, esso trova spazio anche nella letteratura e nello stesso Wladyslaw Broniewski, per cui prima di affrontare questo dolce e affettuoso giorno in termini di tradizione polacca e dolciumi, citerò questa simpatica poesiola. Montagna di…
-
Persone ad altre persone hanno fatto questo destino. Che non accada mai più
Questo sarà probabilmente l’articolo più difficile apparso finora sul nostro sito. Questa volta non incoraggerò coloro che sono particolarmente sensibili a leggerlo. Tuttavia, va ricordato che il 27 gennaio è passato alla storia del mondo come il giorno della liberazione dei campi di Auschwitz, Auschwitz-Birkenau e Auschwitz – Monovitz, più noto come Shoah – cioè…
-
Laboratori educativi per i bambini – 28 gennaio 2023
Fotorelazione dell’incontro
-
Festa della Nonna e del Nonno
Un’infanzia senza nonni perde molto della sua magia e dei suoi ricordi. Naturalmente le situazioni familiari sono diverse, ma l’interazione tra nipoti e nonni offre un dono straordinario e inestimabile a ciascuna delle parti. I nonni, quando diventano nonni, sono più gentili, comprensivi, hanno più tempo e un intero scrigno di storie diverse. I bambini,…
-
Come la vigilia di Capodanno, così tutto l’anno
Natale, Natale e dopo Natale. Questo noto detto viene pronunciato più spesso con un sospiro, ma il periodo festivo c’è anche la vigilia e il giorno di Capodanno. E saranno loro i protagonisti di questo articolo. Come di consueto, guarderemo alla Polonia, alla sua storia e alle sue curiosità. Perché si festeggia l’ultimo giorno dell’anno?…
-
Il Natale nelle tradizioni religiose e popolari e negli adagi agricoli
Chi ha già vissuto un po’ in questo mondo spesso diventa nostalgico a Natale. Vivendo lontano dalla casa di famiglia, spesso si desidera tornare a quei pochi giorni per sentire l’atmosfera di vicinanza con la famiglia e l’amore che si ricorda dall’infanzia. Soprattutto noi polacchi tendiamo a idealizzare questo momento, i nostri dodici piatti sulla…
-
Auguri di Natale
Non c’è altro periodo dell’anno in cui desideriamo di più stare con i nostri cari. Quando i bei ricordi dei momenti condivisi insieme, nel calore di un incontro di famiglia, riscaldano i cuori e riempiono gli occhi di un bagliore o di una sottile lacrima. Quando gli odori del cibo si diffondono nell’aria e ci…
-
Quel memorabile 13 dicembre …
Il 13 dicembre 1981 è rimasto nella memoria dei polacchi come una delle date peggiori dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Quel giorno, il Consiglio Militare di Salvezza Nazionale guidato dal generale Wojciech Jaruzelski impose la legge marziale sul territorio della Repubblica Popolare di Polonia da mezzanotte alla data da destinarsi. Domenica Questa gelida…
-
San Nicola (Babbo Natale) e la festa di San Nicola, detta mikolajki
Nessuno ha bisogno di essere convinto che Babbo Natale esista. Né giovani né anziani, né coloro che conoscono la storia della Chiesa. Ma è a coloro che non conoscono la storia del vescovo di Myra, o come il suo culto si sia sviluppato da religioso a laico, che è dedicato l’articolo di oggi. Nicola di…