This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Categoria: Notizie
-
Quel memorabile 13 dicembre …
Il 13 dicembre 1981 è rimasto nella memoria dei polacchi come una delle date peggiori dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. Quel giorno, il Consiglio Militare di Salvezza Nazionale guidato dal generale Wojciech Jaruzelski impose la legge marziale sul territorio della Repubblica Popolare di Polonia da mezzanotte alla data da destinarsi. Domenica Questa gelida…
-
San Nicola (Babbo Natale) e la festa di San Nicola, detta mikolajki
Nessuno ha bisogno di essere convinto che Babbo Natale esista. Né giovani né anziani, né coloro che conoscono la storia della Chiesa. Ma è a coloro che non conoscono la storia del vescovo di Myra, o come il suo culto si sia sviluppato da religioso a laico, che è dedicato l’articolo di oggi. Nicola di…
-
Mercatino di Natale – Cappellania della comunita dei fedeli Polacchi
-
Il giorno di Santa Caterina e di Sant’Andrea
Il mese di novembre nella vecchia Polonia, forse a causa delle circostanze naturali e della vicinanza della fine dell’anno, era propizio agli incontri in casa per il divertimento e previsioni del futuro. In quel periodo si celebrava il giorno di Santa Caterina dal 24 al 25 novembre e il giorno di Sant’Andrea dal 29 al…
-
Storia dell’inno nazionale polacco e donne dell’indipendenza
-
L’11 novembre il giorno dell’indipendenza desiderata
L’11 novembre è una delle feste nazionali più importanti della storia polacca. Dal 1918, questo giorno è stato celebrato come il giorno in cui la Polonia ha riconquistato la sua indipendenza, per la quale i nostri antenati hanno combattuto per 123 anni durante le spartizioni, versando il proprio sangue nelle insurrezioni di novembre e gennaio,…
-
OGNISSANTI È COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI, OVVERO IL RICORDO DEI MORTI NELLA TRADIZIONE POLACCA
Il clima autunnale favorisce la riflessione e la riflessione favorisce il ricordo. Soprattutto di persone care che non sono più con noi. Le tradizioni polacche e cattoliche ci permettono di commemorare i nostri cari e i santi della Chiesa cattolica in modo speciale. Il 1° e il 2 novembre ci soffermiamo in particolare a pensare…
-
Mercatino di Pasqua 2022
-
L’Armia Krajowa è qualcosa di più di un “movimento di resistenza”
Autore: Prof. Wojciech Roszkowski – Professore ordinario di discipline umanistiche, insegnante accademico, professore presso l’Istituto di studi politici dell’Accademia delle scienze polacca. Il termine “movimento di resistenza” fece carriera in Occidente grazie alla Resistenza francese ed è spesso esteso a tutta l’Europa occupata durante la Seconda Guerra Mondiale dalla Germania nazista. Nel caso della Polonia,…
-
Olocausto – un crimine di cui nessuno voleva sapere
Autore: Marcin CZEPELAK – Docente di diritto all’Università Jagellonica, ambasciatore della Repubblica di Polonia nei Paesi Bassi, impegnato nel dialogo polacco-ebraico nei Paesi Bassi. Oggi sono passati 80 anni. Il 20 gennaio 1942, in una fredda giornata di gennaio, un gruppo di 15 rappresentanti delle autorità tedesche del Terzo Reich e alti funzionari delle SS…